Skip to main content
Diritto penale TributarioEventiNews

Alex Ingrassia relatore al convengo del Centro di diritto penale tributario

By 28/03/2024Aprile 19th, 2024No Comments
Specialita penale tributario alex ingrassia

L’avv. Alex Ingrassia, partner di Affirm contribuisce come relatore al Convegno:

«LA DIFESA TRIBUTARIA: DAL PROCESSO TRIBUTARIO AL PROCESSO PENALE TRIBUTARIO

Organizzato a Milano dal Centro di Diritto Penale Tributario

L’intervento di Alex prende le mosse dall’opera letteraria «L’uomo senza qualità» di Robert Musil per creare un originale parallelo con l’expertise del tributarista / penalista.


Robert Musil e il principio di specialità penale-tributaria
Come ‘funziona’ il principio di specialità tra diritto penale comune e diritto penale tributario?
Come si segnano i confini all’interno del diritto sanzionatorio tributario (penale e amministrativo)?
Il Socio Alex Ingrassia ne ha discusso lo scorso 26 marzo con Bruno Ferroni, Maria Bruccoleri, commercialiste e commercialisti, consulenti del lavoro e avvocate e avvocati nell’ambito del ciclo di lezioni “La difesa tributaria: dal processo tributario al processo penale tributario”,  organizzato dal Centro di Diritto Penale Tributario.

L’intervento ha preso l’abbrivio dalle diverse norme in cui è contenuto il principio di specialità: art. 15 c.p. (in materia penale), art. 9 l. 689/1981 (in materia amministrativa) e art. 19 d.lgs. 74/2000 (in materia penale-tributaria).

Richiamato il tortuoso percorso giurisprudenziale (17 decisioni della Cassazione penale a sezioni unite a partire dal 2000), Alex Ingrassia ha illustrato come il principio funzioni in teoria, ma non all’atto pratico, specie in materia penale-tributaria.

Si afferma, infatti, in giurisprudenza la prevalenza del diritto penale tributario su quello comune, ove vi sia un’evasione d’imposta: l’affermazione, però, alla prima seria difficoltà (il caso del cessionario in buona fede che compensa i crediti c.d. superbonus inesistenti) è stata nei fatti abbandonata, con un proliferare di contestazioni le più varie (dall’indebita percezione di erogazioni pubbliche – 316 ter c.p. – alla truffa aggravata ai danni dello Stato o in pubbliche erogazioni – rispettivamente artt. 640, c. II, n. 1 c.p. e 640-bis c.p.

Anche all’interno del sistema penale tributario, nei suoi rapporti con il diritto tributario-amministrativo, il risultato non cambia, anzi si perviene a dei veri e propri paradossi: dalla rilevanza penale dell’elusione – a patto che esista una norma speciale amministrativa che descriva puntualmente la condotta elusiva – fino alla ricostruzione della crisi di liquidità che integri lo stato di necessità.

In questa prospettiva si spiega la definizione di “principio senza qualità” e il richiamo all’opera di Musil: la specialità, un po’ come Ulrich, è un principio che ha qualità – in particolare la specialità unilaterale in teoria è cristallina – ma non ‘funziona’ nel reale.
Anzi, all’atto pratico – 17 Sezioni Unite tra il 2000 e oggi sul concorso apparente di norme – in ogni decisione, richiamato il principio (molto chiaro in teoria), poi la soluzione è stata – del tutto slegata dal principio – A, B, non A, non B, cosicché all’interprete restava solo il “senso della possibilità”.

Le slides dell’intervento possono essere scaricate qui.

All rights reserved Affirm.